mercoledì 28 maggio 2025

ISOLE FELICI

 




Isole felici - Andrea Corcione -

recensione di Gino Campaner

 

📖Spiccioli di trama: Pietro Santini è chiuso in bagno. Rievoca alcuni momenti degli anni passati. Alcuni piacevoli altri un po' meno ma sempre con la grande ironia ed il sarcasmo che lo contraddistingue. A breve la sua vita cambierà ancora. Anche se è nulla rispetto a quello che è successo tre anni prima. L'arrivo nella sua monotona esistenza di Ramona e del loro figlio Pietro Marius. 

🔥Punto di forza: Pietro Santini è un personaggio nato dalla fantasia di Andrea Corcione. Adesso è anziano ma per tutta la vita è stato un uomo asociale, scorbutico, maligno, cinico. Oggi è un vecchietto ormai inoffensivo che convive con Ramona e col piccolo Pietro Marius, loro figlio. Concepito molti anni prima quando Ramona era badante nel suo palazzo e quando ancora tutto funzionava perfettamente. Ma questa è storia antica quella che appartiene a La teoria degli equilibri il romanzo nel quale nacque il personaggio di Pietro Santini. La storia nuova, quella di Isole felici, vi lascio la gioia di scoprirla da voi. È uno spasso. 


🙁Punto debole: non ne ho rilevati. Ah si un errore di battitura a metà libro...e poi il body shaming senza ritegno 😬😬😬


🏁Finale: il romanzo termina nella maniera più logica, dopo una serie di racconti e di aneddoti sulla vita di Pietro, quando era solo e da convivente di Ramona. Ha trovato in lei l'isola felice che da sempre cercava. Ed anche se alla soglia dei novant'anni se la tiene stretta per il resto dei suoi giorni. 


🎓Giudizio complessivo: ⭐⭐⭐⭐💫
Pietro Santini è un fenomeno. Andrea Corcione potrebbe farne stampare delle magliette o gadget vari da consegnare col libro sono sicuro che avrebbero un grande successo. D'altronde se ha ricevuto l'endorsement niente meno che da Bruno Bozzetto un motivo ci sarà. Il motivo è semplice e dopo averlo letto è molto chiaro: Isole Felici è un romanzo divertente, ironico e spassoso ma mai banale. Dove c'è proprio tutto: ironia, sentimento, nostalgia, emozione....Spesso induce a riflettere e con un finale in cui ci scappa anche il morto... 


genere: narrativa

anno di pubblicazione: 2025

 


Nessun commento:

Posta un commento