martedì 16 settembre 2025

CACCIA ALLE STORIE - POMI D'OTTONE E MANICI DI SCOPA

 


CACCIA ALLE STORIE - AVVENTURE TRA LE PAGINE PER RAGAZZI CURIOSI -

romanzi segnalati e recensiti da Elisa Caccavale


Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton -

Pomi d’ottone e manici di scopa è un romanzo per ragazzi di Mary Norton, autrice inglese che molti conoscono soprattutto per la serie de Gli sgraffignoli. Pubblicato in due parti negli anni Quaranta e poi raccolto in volume unico, il libro racconta le avventure di tre fratelli londinesi, Carey, Charles e Paul, inviati dalla madre a trascorrere il periodo estivo in campagna. Qui fanno la conoscenza di Miss Price, una donna all’apparenza ordinaria che nasconde un segreto: sta imparando le arti magiche. Quando Paul scopre la sua doppia vita, la strega dilettante decide di regalare ai ragazzi un talismano speciale: il pomo d’ottone del letto, che può essere usato per viaggiare nello spazio e nel tempo. Da quel momento i protagonisti vivono esperienze straordinarie, visitano luoghi lontani e persino epoche passate, incontrando personaggi bizzarri come lo stregone Emelius Jones.

Il fascino del libro non risiede tanto in un intreccio serrato o in un grande conflitto narrativo, quanto piuttosto nell’atmosfera che Norton riesce a creare: un umorismo sottile, tipicamente britannico, e la capacità di trasformare l’ordinario in straordinario. La magia non ha qui un fine eroico o salvifico, ma diventa occasione di scoperta e di divertimento, di avventure che si susseguono senza un vero filo unitario ma con il gusto della sorpresa e della fantasia. Miss Price è una figura eccentrica, simpatica nella sua goffaggine, più un’appassionata di incantesimi che una paladina del bene, e proprio questa sua normalità imperfetta la rende memorabile.

Chi conosce Pomi d’ottone e manici di scopa solo grazie al film della Disney del 1971 resta spesso sorpreso nel leggere il romanzo, perché le differenze sono profonde. La pellicola con Angela Lansbury, infatti, prende solo lo spunto iniziale del libro per trasformarlo in una grande avventura patriottica: Miss Price diventa un’eroina pronta a difendere l’Inghilterra dall’invasione nazista, e la magia, culminante nella celebre scena delle armature animate, assume un ruolo decisivo nella lotta contro i nemici. Nel film troviamo inoltre il personaggio di Emelius Brown, inesistente nel romanzo e trasformato in Emelius Brown, mentre la struttura episodica e ironica della Norton viene sostituita da una trama lineare, piena di spettacolo, canzoni e momenti di animazione.

Il libro e il film, dunque, si muovono su piani molto diversi: il primo è un piccolo gioiello di letteratura per ragazzi, intimo, fantasioso e a tratti surreale, fatto di episodi slegati ma ricchi di inventiva; il secondo è una riscrittura hollywoodiana, spettacolare e patriottica, in cui l’avventura e l’eroismo prendono il sopravvento. Leggere l’opera originale significa riscoprire un tono più delicato e leggero, lontano dalle atmosfere roboanti del cinema, e lasciarsi conquistare da una magia quotidiana, imperfetta e per questo tanto più vicina al mondo dei bambini.


genere: narrativa per ragazzi

anno di pubblicazione: 1957

 


Nessun commento:

Posta un commento