Il tempo comune - Nicol Russo -
recensione a cura di Gino Campaner
📖Spiccioli di trama:
non c'è in questo breve romanzo un vero protagonista. I personaggi principali
sono cinque e si dividono, quasi, equamente la scena. Le loro vite si
incontrano, si accarezzano, entrano in collisione. Coincidenze, equivoci. Una
trama ben costruita e raccontata. Situazioni che si succedono rapidamente.
Poche descrizioni, molta sostanza. Accattivante e mai banale anzi spesso da
modo di riflettere.
🔥Punto di forza:
l'intreccio narrativo. Come le vite dei protagonisti vengono in contatto, l'una
con l'altra. La descrizione dei personaggi e le loro storie. Martina, Marta,
Clara, Michele sono portatori di destini coinvolgenti e singolari. La capacità
dell'autrice di tenere legato il lettore, disseminando il racconto di colpi di
scena e sorprese.
🙁Punto debole: nella versione kindle qualche refuso di troppo.
🏁Finale: non esiste
un solo epilogo ma tanti piccoli finali, al termine di ogni capitolo. L'ultimo,
quello che ci permette di mettere in relazione tutte le storie, è molto bello.
Non è accomodante e anzi complica ancora di più le vite, già poco serene, di
alcuni personaggi. Permette di avere molto chiaramente il quadro d'insieme
dell'intero romanzo.
🎓Giudizio complessivo: ⭐⭐⭐⭐
Nicol Russo ha scritto un racconto singolare, molto coinvolgente, dove la vita
di alcune persone si intrecciano, si toccano, si sfiorano, mettendo in campo
una serie di situazioni bizzarre ma assolutamente plausibili. Personaggi non
banali che lasciano il segno e che fanno riflettere. Anche gli argomenti che
scaturiscono dalle varie storie sono molto attuali e fanno pensare. Alcuni
personaggi potrebbero essere ripresi in un futuro romanzo. Personalmente me lo
auguro. Complimenti all'autrice.
genere: narrativa
anno di pubblicazione: 2024
Nessun commento:
Posta un commento