Asimmetrie dei Giorni pari - Valentina Di Ludovico -
recensione a cura di Gino Campaner
📖Spiccioli di trama:
Marta è una giovane ragazza segnata da un'infanzia difficile che l'ha
condizionata profondamente, lasciandole paure e fobie. Vive insieme alla nonna
con la quale ha un rapporto speciale. Marta è una donna che malgrado le
difficoltà, come tutti, ha sentimenti profondi, aspettative e speranze. Quando
diventerà indispensabile saprà dimostrare anche grande coraggio e spirito di
abnegazione.
🙁Punto debole: non ne ho
riscontrati. Sicuramente il romanzo non ne ha dal punto di vista
"tecnico". Editing e confezione ottimale. Scorrevole e piacevole da
leggere.
🏁Finale: un finale che io
non credo di aver capito totalmente. Ma un finale comunque coerente, vero. Una
parte conclusiva di romanzo di forte impatto emotivo. Doloroso ma realistico.
Senza sconti. Coraggioso.
🎓Giudizio complessivo: ⭐⭐⭐⭐
Valentina Di Ludovico ormai rappresenta una certezza. Ad ogni suo nuovo lavoro
si ha la sicurezza di trovarsi al cospetto di un romanzo che non ti lascerà
indifferente. Che ti segnerà emotivamente. Asimmetrie dei giorni pari non fa
eccezione. Questo romanzo fa il paio col precedente, La vertigine del tutto.
Argomento delicato quello del disagio mentale, trattato con grande rispetto e
tenerezza. Con profondità e competenza. Una Di Ludovico che mantiene le
promesse e ci regala un'altra opera di grande valore. Un racconto che si sviluppa lentamente ma senza indugi, coinvolgendo il lettore in maniera totale. Man mano che la storia avanza aumenta il carico emozionale. Senza cedimenti. Inesorabilmente.
Coraggiosamente. Senza sconti.
genere: narrativa
anno di pubblicazione: 2025
Nessun commento:
Posta un commento