Violeta - Isabel Allende -
recensione a cura di Stefania Calà
"Sono venuta al mondo un venerdì di tempesta del 1920, l'anno del
flagello".
Inizia così questo romanzo di Isabel Allende pubblicato nel 2022.
Violeta è una donna straordinaria che, prima di morire, decide di narrare la
sua lunga vita a Camilo (si scoprirà solo a lettura inoltrata chi sia
quest'uomo a cui la donna si racconta senza veti e senza pudicizia).
Violeta ha vissuto una vita piena, ricca, a tratti ribelle. Nasce nel
1920, durante la pandemia della spagnola, e muore nel 2020, durante il
coronavirus.
In questo delicato e appassionato racconto, la donna ricorda i suoi amori, le
sue conquiste lavorative, ma parla anche della dittatura cilena, della tragedia
dei desaparecidos, della violenza domestica e di tutto quello che lei è
riuscita a fare per dare un contributo vero e tangibile in favore delle donne
vittime di violenza di genere.
Ma non solo. Violeta è anche una mamma fragile, che soffre per la sorte dei
suoi figli. Ed è una donna che conosce l'amore, la passione, la ricchezza e la
disperazione.
Quello della Allende è un romanzo intenso, scritto (neanche a dirlo) benissimo,
che incanta e commuove.
Ciò che, ai miei occhi, lo penalizza è la forma narrativa: è tutto sotto forma
di racconto e questo, alla lunga, stanca un po'.
Ma è un racconto bellissimo (e anche storicamente interessante).
Voto 7/10
CIT. "Ogni momento lontano da lei era vita persa."
CIT. "Il tempo si misurava in piogge, raccolti e disgrazie."
CIT. "L'unica cosa bella dei bambini è che crescono."
CIT. "L'affetto si coltiva, Camilo, bisogna annaffiarlo come una pianta, e
invece noi avevamo lasciato che si seccasse."
CIT. "La distanza sfuma i contorni e il colore dei ricordi."
CIT. "Non credere di essere speciale o migliore degli altri e ricorda che
è il chiodo più sporgente il primo a essere martellato."
CIT. "Non pensavo alla morte perché ero entusiasta della vita."
CIT. "C'è un tempo per vivere e un tempo per morire. E tra i due, c'è il
tempo per ricordare."
genere: narrativa
anno di pubblicazione: 2022
Nessun commento:
Posta un commento