domenica 27 luglio 2025

NERO COME IL BUIO

 




Nero come il buio – F. Forte, D. Lama, L. Vicidomini

Recensione a cura di Dario Brunetti


Nero come il buio è una raccolta di tre racconti noir uscita per Homo Scrivens editore nella collana Gatti neri e vicoli bui. Tre pregevoli firme del noir come Franco Forte, Diego Lama e Letizia Vicidomini impreziosiscono questo volume con delle storie drammatiche che sfociano a volte nella follia a discapito di un equilibrio che raggiunge livelli di alta instabilità a tal punto da perderne completamente il controllo.

La raccolta si avvale dell’introduzione dell’autrice di gialli Serena Venditto che è anche curatrice della collana Gatti neri e vicoli bui.

Smetti di guardare di Franco Forte racconta la storia di una famiglia criminale: Il padre che rappresenta il boss di un vasto impero, la moglie che gestisce l’intera organizzazione, il braccio destro pronto ad eseguire ogni ordine del suo fido padrone e infine il figlio che vuole intraprendere l’ascesa nel mondo criminale scavalcando proprio suo padre. Un viaggio spietato nel mondo del malaffare in cui le persone sono solo marionette vittime della bramosia del potere e del denaro. Lo scrittore si avvale di una narrazione cruda e feroce in cui la morte e il sesso diventano gli elementi imprescindibili di una storia ai limiti della perversione e della violenza. Per ricordare un titolo di un grande film del regista Francesco Munzi, i protagonisti sono delle Anime nere avvolte in una spirale di odio senza fine.

Lockdown di Diego Lama ci conduce nei vicoli di Napoli, nei quartieri come il rione Sanità, Cristallini e Vergini. Come annuncia il titolo della storia siamo in pieno lockdown a causa della pandemia e la città partenopea sembra spettrale in cui regna un silenzio assordante. Siamo in noir eppure in un luogo così buio e deserto, il pericolo è sempre in agguato soprattutto se vi è un protagonista come l’agente Cimmino follemente innamorato della sua Patty che si troverà a gestire una situazione complessa. La pace avrà dei risvolti terrificanti. Lama costruisce un personaggio che è l’esempio del poliziotto modello capace di saper fare osservare le regole. Ci tiene particolarmente e lo deve a suo padre, anch’egli poliziotto. L’autore mette in luce una società in crisi e un sistema completamente alla deriva. Come ne uscirà il nostro protagonista?

Sarebbe scontato citare Eduardo De Filippo essendo a Napoli e invece dedicherò al prezioso racconto di Letizia Vicidomini I teatranti queste parole calzanti di Carmelo Bene “La commedia finisce come una morte e la tragedia come una commedia. Se nella commedia vi è la morte di un’illusione apparente, nella tragedia pur mettendone in scena il suo lato cupo e oscuro potrebbe rivelare una commedia della morte attraverso aspetti assurdi e paradossali. Questa peculiarità è facilmente riscontabile nelle ultime frasi del regista Salvo Carrisi. I protagonisti di questa storia nera sono Francesco D’Alessio, brillante commercialista di successo ed Eleonora Pinto, una professoressa di francese; Entrambi sono stati selezionati dal regista Salvo Carrisi per prendere parte alla commedia Coniugi di Eric Assous. Un’opera teatrale che scava nelle relazioni proprio della coppia. Riusciranno a entrare nella parte i nostri protagonisti?

Sembrano davvero essere entrati nella parte eppure ad un certo punto si rompe un meccanismo che li farà sprofondare in un abisso senza fine dove emergeranno segreti, bugie, relazioni nascoste che sfoceranno in vendette personali.

Dalla commedia alla tragedia il passo sarà breve e il finale lasciamolo ai lettori.

Il teatro diventa il palcoscenico migliore per ambientare una storia nera dai contorni torbidi e drammatici, Letizia Vicidomini mette a dura prova l’equilibrio di una coppia borghese in cui la normalità è una facciata di sola apparenza, in realtà serpeggia ben altro che al momento opportuno dà sfogo a rancori tenuti nascosti per troppo tempo. Emerge una reazione forte ma al tempo stesso vivida dei suoi protagonisti che attraverso la finzione troveranno la purezza di una verità cruda e nera. Ancora una volta chapeau!

 
genere: Noir

anno di pubblicazione: 2025


Nessun commento:

Posta un commento