martedì 8 aprile 2025

I FANTASMI DELL'INVERNO

 



I fantasmi dell'inverno - AA.VV. -

recensione a cura di Elisa Caccavale


Oggi vi presento un libro con il quale saluto l’inverno e offro, perché no, una suggestione e un suggerimento per quello che verrà. Sto parlando della raccolta antologica “I fantasmi dell'inverno" (Neri Pozza).

Si tratta di un libro che si legge come una carezza gelida sulla pelle: piacevole, ma anche lievemente inquietante. Dodici racconti gotici, firmati da altrettanti autori contemporanei, offrono un viaggio nell’ombra, tra nebbie, dimore isolate, spiriti inquieti e segreti sepolti. Ogni storia ha il proprio respiro, il proprio ritmo, ma tutte condividono quell’atmosfera sospesa, tipica delle serate invernali in cui il tempo sembra dilatarsi e il confine tra realtà e incubo si assottiglia.

Quello che colpisce della raccolta è la varietà: si passa da ambientazioni vittoriane cariche di fascino decadente a scenari più moderni ma non meno sinistri, con protagonisti che spesso devono fare i conti non solo con presenze soprannaturali, ma anche con i propri fantasmi interiori. Gli autori riescono, con grande abilità, a intrecciare il soprannaturale con temi profondamente umani: lutto, solitudine, senso di colpa, desiderio di redenzione.

La scrittura è curata, evocativa, mai eccessivamente descrittiva, e lascia spazio all’immaginazione del lettore. Alcuni racconti colpiscono per la loro intensità emotiva, altri per l’inventiva con cui rinnovano i topoi classici del gotico. Non tutti i racconti hanno la stessa forza, come accade spesso nelle antologie, ma nel complesso la raccolta mantiene un livello alto e regala più di un brivido sincero.

"I fantasmi dell'inverno" è il compagno perfetto per chi ama le storie da leggere con una coperta sulle gambe e una tazza calda tra le mani. Non tanto per spaventarsi, quanto per lasciarsi trasportare in un altrove dove l’inverno è più buio, ma anche più magico.


genere: horror

anno di pubblicazione: 2023


Nessun commento:

Posta un commento