martedì 1 aprile 2025

E QUINDI?

 




E quindi? - Patrizia Emilitri -

recensione a cura di Lilli Luini

 

Qualche anno fa, l’autrice mi ha parlato della strana vicenda di questo romanzo. Patrizia Emilitri ha pubblicato 3 romanzi con Sperling&Kupfer, quindi è passata a Tea, dove ne ha pubblicati altri tre. Alla mia domanda come mai non ci fosse questo, mi rispose che le case editrici lo avevano ritenuto poco commerciale.

Così, lo pubblicò una prima volta con una piccolissima casa editrice locale e ora lo ripropone in una nuova versione e con un nuovo titolo come pubblicazione indipendente, a conferma di quanto ci tenga a questo libro. E ha ragione, perché si tratta di un gioiellino.

Tea Sosta Berti è una donna normale e straordinaria al tempo stesso. Abbandonata all’età di quattro anni sulle scale di una chiesa, ha vaghi ricordi di sua madre. Il cognome Sosta glielo hanno dato le suore, sfogliando un dizionario e lei è cresciuta tenendoselo stretto, quel dizionario, convinta che tra tutte quelle parole ci sia anche il nome di sua madre. L’intelligenza e la curiosità guidano Tea sulle strade della vita e quando incontrerà il suo Arci, l’uomo che l’amerà sempre, costruirà con lui quella famiglia che non ha mai avuto. Sincera fino alla brutalità, con uno sguardo potente sull’animo umano, Tea risulta incredibilmente simpatica e qua e là nelle pagine si scoppia in una risata.

Ogni capitolo è intitolato come una parola del dizionario, con relativo significato, perché Tea non smette mai, nemmeno quando ormai è anziana, di cercare, conoscere.

L’originalità del romanzo sta nella sua costruzione: l’autrice non ci racconta una storia in ordine cronologico, non ci racconta gli episodi salienti che hanno portato cambiamenti epocali. No, ci fa conoscere Tea, la sua famiglia, i vicini, gli amici attraverso frammenti di vita quotidiana presi qua e là nel tempo, nell’arco di una vita. Non ci si perde mai, non è mai necessario chiedersi “ma prima cos’è successo”, perché ogni tassello va a incastrarsi perfettamente nella sua epoca e alla fine, quando chiudiamo il libro, vediamo il puzzle di una vita al completo e abbiamo l’impressione di averli conosciuti, questi personaggi, che siano nostri amici o parenti, e riconosciamo nella loro un po’ della nostra vita.


genere: narrativa

anno di pubblicazione: 2025


Nessun commento:

Posta un commento