domenica 9 marzo 2025

VUOTI DI MEMORIA

 




Vuoti di memoria – Valerio Varesi

Recensione a cura di Dario Brunetti


Vuoti di memoria è il nuovo romanzo di Valerio Varesi uscito per Mondadori con protagonista il commissario Soneri.

Carmelo Musci, un killer professionista appartenente all’ndrangheta è stato accusato dell’efferato omicidio di Romeo Calandri e del suo socio Luciano Orsi. Se il primo delitto è qualcosa di fin troppo riscontrabile vista la brutalità nella dinamica appurata dagli inquirenti, il secondo diventa possibile ma non determinato dall’assoluta certezza.

Si sa solo che Luciano Orsi è scomparso lo stesso giorno che Calandri è stato assassinato. Ma mentre si sta celebrando la messa ricordando Orsi, l’uomo riappare come se fosse un fantasma su una barca al largo di Cesenatico.

Dal momento della sua ricomparsa saranno molteplici i quesiti che affliggeranno e non poco il commissario Soneri e la sua squadra. In cosa può essere coinvolto l’uomo, nell’uccisione del suo socio e quindi nella stessa fuga oppure è scappato anche lui per non finire sotto i colpi di Carmelo Musci? Ma è stato il killer a saldo della cosca malavitosa a compiere il delitto Calandri?

Interrogativi ai quali può rispondere una sola persona che corrisponde a Luciano Orsi, titolare di un’agenzia di pompe funebri, ma l’uomo non ricorda, lo stato di shock nel quale è caduto gli ha provocato uno stato di amnesia, un vuoto di memoria.

Varesi ci riporta alla cronaca dei nostri giorni in cui la malavita organizzata controlla il business sulle pompe funebri, un giro d’affari enorme che rimpingua le loro casse.

Ed è proprio di qui che parte l’indagine del commissario Soneri, dal momento in cui Luciano Orsi non potrà essere utile alle indagini a causa della perdita della memoria.

Varesi esplora con perizia il disagio della condizione umana e del suo personaggio nel quale focalizza l’intera vicenda. A cosa ha portato il mancato ricordo di Orsi nel momento cruciale dei fatti, quale giustificazione può trovare la sua fuga e che ruolo può avere Cristina Agazzi, l’ex moglie dell’uomo, una donna fredda, glaciale, schiava del denaro.

Troppi misteri intorno a un uomo che Soneri, coadiuvato dall’ispettore Juvara e dal saggio Nanetti farà fatica a decifrare, come se la nebbia se li stesse portando via e allora non rimane che stabilire delle certezze ricostruendo la scena del crimine, partendo dall’arma che ha colpito a morte il socio di Orsi.

Sull’uomo, non restano che ipotesi e mille interrogativi per un personaggio ambiguo e sfuggente che sembra stia manipolando la stessa realtà.

Per scoprirlo bisogna maneggiare con cura un noir introspettivo che ci porta nuovamente a esplorare i labirinti della mente attraverso il personaggio di Soneri sempre più scontroso, profondamente deluso dalle ingiustizie politico-sociali che relega l’intera umanità alla sconfitta.

Non si arriva per caso a scrivere la diciottesima indagine con protagonista un personaggio senza tempo che non accetta la realtà in cui vive e sembra farci i conti duramente, a volte nemmeno Angela, la sua compagna riesce ad alleviare le sue inquietudini interiori, eppure il nostro commissario è lì, non molla per forte senso di giustizia e osserva prendendo atto di una società sempre più alla deriva.

La magia di Parma avvolta nella nebbia e attraverso il suo respiro bianco, si porta con sé misteri del passato e del presente e in cui niente diventa come realmente sembra.

Ennesimo noir di spessore di un maestro di stile ed eleganza come Varesi che ancora una volta affronta tematiche sociali figlie del nostro tempo.


genere: noir

anno di pubblicazione: 2024


Nessun commento:

Posta un commento