venerdì 21 marzo 2025

L'ARTE DI SAPER PARLARE

 




L’arte di saper parlare – Cicerone –

recensione a cura di Francesca Tornabene

 

Questo viaggio mi ha condotta in un'epoca lontana alla ricerca dei segreti dell'arte oratoria di Cicerone.

Un uomo saggio, grande filosofo, giurista, politico, statista ancora così tremendamente attuale.

Sono rimasta affascinata dall'opera e mi sono persa nella selva della sua eloquenza tra idee, parole feconde e tra pensieri filosofici.

Mi sono immersa totalmente in un bagno pieno di cultura filosofica, di doveri, di virtù, di costumi, di leggi e di storia. 

Ho avuto modo di riflettere sul modo in cui la letteratura possa migliorare l'uomo e i suoi rapporti sociali.

Ma soprattutto, mi sono lasciata ispirare da questa arte antica, posta al patrocinio dei giuristi e dei grandi oratori.

Così, ho approfondito i concetti di un linguaggio unico, diverso da quello dei filosofi, dei sofisti, degli storici e dei poeti.

Poiché, l'oratore deve studiare e far palestra di discussioni.

Deve essere convincente, moderato nel dilettare e tale da commuovere l'uditorio. 

Ma più di ogni altra cosa deve avere buon senso, metodo e disciplina nell'adoperare le parole e riconoscere quali sono le più convenienti in ogni occasione.

Un linguaggio che viene descritto come opera d'arte che affonda radici profonde nella dottrina e nell'esercizio, nell'eleganza e nel ritmo, nei fatti e nelle parole, nella verità e nel dubbio, nell'essenza stessa delle cose e nell'esteriore.

È stata un'esperienza che trascende ogni immagine fin qui conosciuta e che rafforza le mie conoscenze, le mie passioni, le curiosità e soprattutto i miei studi.


Nessun commento:

Posta un commento