Oggi nello spazio interviste abbiamo il piacere di ospitare
l’autrice e giornalista Daria Lucca. Grazie per averci dedicato un po’ del tuo
tempo.
Daria Lucca la conosciamo un po’ tutti perché, prima che
scrittrice, o contemporaneamente alla sua attività di scrittrice, è un’ottima
giornalista. Ma io qui voglio conoscere meglio te soprattutto come autrice e di
questa tua attività cercheremo di scoprire il più possibile. Prima però, se
posso, ti faccio volentieri qualche domanda di carattere generale per
conoscerti un po’ meglio. Allora Daria raccontaci un po’ di te dove nasci e
vivi, la tua formazione, qual è il tuo lavoro e poi dicci come nasce l’idea di
scrivere romanzi.
Sono nata a Torino e lì sono cresciuta. A Roma sono arrivata
agli inizi degli anni ’80, come cronista giudiziaria del Manifesto allora
diretto da Luigi Pintor (se non hanno fatto una statua a lui, non dovrebbero
farla a nessun altro giornalista) in tempo per seguire il processo per
l’attentato a Giovanni Paolo II ed occuparmi di qualche regolamento di conti
all’interno della banda della Magliana. In quegli anni, Palermo era sconvolta
dalla guerra di mafia che ha lasciato a terra centinaia di cadaveri e quella è
stata senza dubbio l’esperienza più intensa della mia formazione professionale.
Quella, insieme con l’arrivo a Bologna qualche ora dopo l’esplosione, il 2
agosto 1980, o con i lunghi anni dell’inchiesta sulla strage di Ustica. Perciò,
ho sempre scritto, come giornalista con l’impegno verso il lettore di
raccontare solo la verità, pur se dura da digerire. Non c’è stato un momento in
cui ho deciso di passare alla narrazione creativa. Ho sempre saputo che prima o
poi sarei atterrata lì. Poi, un giorno, ho aperto il Mac e ho cominciato a
scrivere la storia di Amanda Garrone.
Oltre a scrivere sei anche una lettrice? Hai un genere
preferito? Preferisci gli ebook o il libro cartaceo?
Leggo da quando ho ricordi, a 13 anni leggevo Hemingway
di nascosto, e non ho mai smesso. A parte la buona letteratura, tendo a
preferire la narrativa che si colloca lungo l’intero arco di quello che noi
italiani chiamiamo giallo, dal mistery al thriller, passando per l’hard boiled,
il poliziesco e il noir. Sono una forte sostenitrice degli alberi (ti aspettavi
che dicessi della carta, vero?) e perciò mi sono procurata una boccetta di
profumo al libro nuovo, la annuso di tanto in tanto, nel frattempo da anni
compro soltanto ebook. Sono tesserata a due biblioteche che hanno un ottimo
catalogo digitale. Ovviamente, mi sono rimasti i vecchi libri e li amo moltissimo.
Da dove nascono le tue storie. Elabori notizie che leggi
o che conosci grazie al tuo lavoro o sono esclusivamente di fantasia?
Non parto mai da una notizia precisa perché avendo
“lavorato” notizie tutta la vita so che, per quanto il cronista sia ligio,
serio e accurato, non riuscirà mai a comporla come una scultura a tutto tondo,
nella sua completezza. Mi piace però rimuginare sulle tematiche che le notizie
propongono e, sguazzando nelle acque torbide che circondano le azioni umane,
cerco un filo mio da cui estrarre il primo nucleo di una storia. “Distanza di
sicurezza”, l’esordio di Amanda, aveva ad esempio al centro un tema cruciale:
uccidere un essere umano con l’automobile è poi così diverso, dal punto di
vista della coscienza, dall’ucciderlo con il veleno o con il coltello? Per
autoassolversi, è sufficiente ricorrere a quella formuletta che recita “non
l’ho fatto apposta” e che ogni buon psicologo è in grado di smascherare con un
paio di domande ben piazzate?
La tua scrittura si colloca in un genere preciso?
No, direi di no, per
parecchi motivi. Nel 1920, il genere era uno solo, il mistery alla Agatha
Christie e gli autori avevano ben poca scelta. Poi gli americani, thanks god,
inventarono l’hard boiled e allora furono possibili le prime commistioni. Via
via che i sottogeneri aumentavano, con il police procedural, poi il noir,
il thriller, aumentavano anche le chances di contaminazione per gli autori. Le
storie che ho finora costruito prendono spunto da una protagonista che è una
poliziotta, ma non lavora da sola, indaga su un delitto che è sempre collocato
dentro un contesto più ampio e analizza anche gli aspetti sociali del crimine.
O economici, come nel caso di “La mossa dell’impiccato” che rievoca un periodo
buio della storia senese dove i fenomeni sociali (l’antisemitismo) e quelli
economici (le difficoltà odierne delle banche italiane) si intrecciano. So che
molti lettori non hanno amato la complessità della trama e i personaggi in
scena, giudicati troppi. Io di solito leggo con attenzione le recensioni
critiche, da cui si impara molto, e ne faccio tesoro. Forse ridurrò il numero
delle comparse, ma certo non rinuncerò a descrivere il mondo in cui si muovono
gli esseri umani per quello che è. Complicato.
Hai solitamente una scaletta prefissata o ti fai condurre
dalla narrazione?
Ho sempre una traccia
precisa per quanto riguarda le grandi svolte narrative (i personaggi
principali, le azioni principali, chi vive e chi muore) a cui tengo fede fino a
che non ritengo più avvincente introdurre un cambiamento. Del resto, è ovvio.
Puoi avere tutte le tracce che vuoi ma, mentre scrivi, il personaggio se ne
balza fuori con un’idea improvvisa, una decisione che non avevi previsto, un
incontro che ti portano a un nuovo scenario e non puoi che corrergli dietro.
Quando scrivi deve esserci assoluto silenzio o ti
concentri meglio con una buona base musicale? Scrivi quando riesci o preferisci
un momento particolare della giornata?
L’ambiente sonoro non
ha alcuna influenza. Va bene il silenzio assoluto o le urla del condominio. Mi
sono formata nella redazione di un giornale dove i rumori anche molesti
superano qualsiasi accordo armonico. Per la stessa ragione, dopo aver tentato
di scrivere all’alba, a pranzo o il pomeriggio mi sono arresa agli orari che mi
hanno “deformato”: dalle 17 alle 21. Gli orari di un quotidiano. Quando ti
occupi di cronaca, giri tutto il giorno e ti siedi alla macchina da scrivere
(oggi al computer) dopo le 17. E per le 21 devi avere comunque finito, perché
il giornale va in stampa.
Sei un’autrice che auto pubblica i suoi libri. O meglio
tu hai pubblicato i tuoi ultimi due libri, La mossa dell’impiccato e Morte
sottovento, utilizzando Amazon in veste di editore. Raccontaci un po’ questa
“terza via” rispetto al self publishing puro o alla pubblicazione attraverso
una casa editrice tradizionale. La tua è una scelta voluta e definitiva oppure
ambisci ancora, come hai fatto per la prima avventura di Amanda Garrone e per
altre tue opere, a scrivere per una casa editrice ma non ne hai avuto
l’opportunità? Parlaci della tua esperienza.
I due volumi più
recenti di Amanda Garrone sono stati pubblicati da Amazon Publishing come
editore a tutti gli effetti. Con loro, mi sono trovata benissimo. Lo svantaggio
di non essere in libreria è stato abbondantemente compensato dal vantaggio di
avere un editore che conosce l’importanza del marketing e lo pratica. La
distinzione tra casa editrice tradizionale e Amazon come editore è falsata da
un sacco di leggende metropolitane, se mi passi l’accostamento. La prima è
quella che l’editore tradizionale ti permette di essere presente nelle
librerie. Ok, ma in quante? In tutte le librerie d’Italia? No, solo in quelle
che scelgono di accettare il tuo libro. Spesso, il libro finisce in una
manciata di bookstore e basta. Se parli con gli addetti ai lavori, in camera
caritatis ti confessano che la mole di volumi finiti al macero ogni anno è
impressionante. Allora, amando gli alberi più della carta, preferisco Amazon
che il libro te lo stampa in mezz’ora quando lo ordini e te lo spedisce massimo
in tre giorni. Sono sicura di aver venduto più copie cartacee dei due volumi
pubblicati da Amazon di quante ne abbia vendute del primo volume un editore
tradizionale come Robin.
Ma dal tuo punto di vista meglio pubblicare con una casa
editrice piccola o indipendente o è sempre meglio, nel caso, affidarsi alle
grandi possibilità di una grande casa editrice?
Come autrice non ho la risposta, penso che andrebbe chiesto
a chi ha pubblicato molto più di me e ha firmato degli autentici best sellers.
Come lettrice, penso che dipenda dal tipo di autori che si amano e dal periodo.
Al momento, le grandi case editrici
possono vantare solo la forza del nome. Ho trovato storie banali ed errori
madornali in libri pubblicati dalle grandi monopoliste (Mondadori, Rizzoli,
Feltrinelli, gruppo Spagnol) e ho trovato delle vere perle pubblicate da
piccoli editori che sanno il fatto loro. Editori veri, però. Non personaggi che
hanno creato case editrici solo perché non sapevano che altro fare.
Ti è capitato sicuramente di presentare un tuo libro in
pubblico. Preferisci un moderatore che ti pone le domande “giuste” o preferisci
lasciare far fare le domande direttamente al pubblico?
Preferisco sempre la
freschezza e la spontaneità. Mi piacciono le domande vere, che nascono da un
interessamento reale.
La risposta è quasi scontata ma la domanda te la formulo
lo stesso. Preferisci scrivere libri autoconclusivi che non danno origine a
serie o il personaggio principale da te creato in una storia lo ritroviamo in
tanti tuoi romanzi? Amanda Garrone era stata pensata, già inizialmente, come
personaggio seriale o il fatto di essere arrivata al terzo episodio (e magari
al quarto) è una casualità?
Amanda Garrone la
pensai fin dall’inizio composta da quattro volumi, in una sorta di percorso
ideale che lei avrebbe compiuto partendo dallo smacco subito per colpa di
un’indagine finita male, smacco che la portò a dirigere la Polstrada di
Aprilia, lei investigatrice nata. In questo viaggio, la vicequestrice
Garrone ci porta a spasso in alcuni luoghi italiani per eccellenza. Prima i
Castelli Romani, poi Siena, ora è passata dalla zona di Portofino e approderà
nelle Langhe. Quattro tappe che comprendono anche una sorta di percorso storico
italiano. Lei, come sai, ha una relazione con un docente di storia moderna e la
storia fa sempre capolino nei vari romanzi. Nel terzo, è storia contemporanea,
storia criminale se vogliamo, ma sempre presente. Questi quattro quarti
che hanno scandito l’avventura Garrone si svolgono fra l’altro ognuno in
diverse stagioni dell’anno che finora sono state inverno, estate, primavera.
Passiamo ad analizzare il tuo ultimo libro che è Morte
sottovento. Quando lo hai scritto e cosa ti ha ispirato?
Lo spunto di pancia, se posso usare questa espressione, è
stato l’arrivo qualche anno fa delle grandi navi da crociera nel golfo del
Tigullio. Non ho niente contro le crociere, ognuno sceglie le vacanze che
preferisce, ma l’averle di continuo sotto gli occhi mi ha fatto scattare
curiosità morbose. Forse tu non sai, ma quando i transatlantici si ancorano in
un golfo, fuori dai porti, i passeggeri sbarcano senza alcun controllo
doganale. E allora ho cominciato a chiedermi: che cosa potrebbe avere nella
borsa quella vecchia signora inglese, magari a sua insaputa?
Raccontaci un po’ la trama, dove è ambientato, i suoi
personaggi principali. Facci venir voglia di leggerlo….
Amanda Garrone è arrivata da una settimana a Santa
Margherita Ligure in ferie obbligate (il ministero ha ordinato di smaltire gli
arretrati, si dice in gergo) e, mentre fanno il bagno, una sua vecchia amica
avvocato le chiede aiuto per un cliente che è stato ricattato. L’oggetto del
ricatto riguarda un trapianto di cuore, materia delicatissima ricca di
implicazioni per la coscienza e non solo per il codice penale. Nel frattempo,
il cadavere di uno sconosciuto ucciso da un colpo di arma da fuoco viene
recuperato su una spiaggetta vicino a Portofino. E’ una storia che scava nelle dolorose
responsabilità di un genitore che vuole salvare il figlio malato di cuore ma
non disdegna il ritmo incalzante dell’azione. Un dettaglio. Al contrario del
luogo comune che vuole polizia e carabinieri in perenne antagonismo (vero, ma
esagerato nella narrativa), a me piace far lavorare Amanda con il suo vecchio
amico dei Ros, colonnello Nasi.
Hai dovuto fare un lavoro di studio degli argomenti
trattati o lo hai ambientato in luoghi e descritto situazioni che conosci bene?
Mio marito e io viviamo nel Tigullio da diversi anni, perciò
conosco bene i luoghi e come giornalista ho sempre letto con attenzione le
notizie che riguardano la presenza della ‘ndrangheta nella regione. Proprio
qualche giorno fa, è emersa la partecipazione della camorra nelle operazioni di
sistemazione del porto di Rapallo dopo la grande mareggiata del 2018. Perciò,
la parte romanzata dedicata alla criminalità organizzata in zona è di fantasia
ma certo non ha stupito i lettori locali, che peraltro sono stati tanti.
Secondo te c’è un pubblico specifico per questo libro? O
può essere apprezzato da tutti?
La serie è stata apprezzata (o al contrario criticata) da
tutti i generi di lettori. E sono convinta che sia davvero così. Tuttavia, non
nascondo che una certa parte di pubblico non ci si ritroverebbe. Non si ride
molto, nei miei romanzi. Si ironizza, certo. E li ci si ferma, perché a me che
l’ho visto dal vero per quasi 30 anni, il crimine non ha mai strappato risate.
E persino come lettrice, prediligo decisamente i generi che sottolineano il
lato drammatico del delitto, pur mostrandone le varie facce.
Preferisci i finali accomodanti (col lieto fine), dove
tutti i cerchi vengono chiusi o spesso lasci qualcosa di non concluso o poco
definito? Ti piacciono i finali spiazzanti ed un po’ cinici dove anche qualche
protagonista importante incorre in qualche “incidente” o preferisci il vissero
tutti felici e contenti?
Io e i luoghi comuni facciamo a botte tutti i giorni. Anche
nelle conversazioni fra amici, mi piace introdurre ragionamenti provocatori
purché sostenuti da fatti reali. E con questo, direi che ti ho risposto.
Ugualmente, non amo i finali in cui tutto è risolto. Anzi. Considerato il
numero di delitti senza autore, da noi e nel mondo, ogni tanto mi piace
ricordare al lettore che il bene non vince quasi mai. Così è stato per la serie
Amanda Garrone. Ho in progetto però un romanzo storico, venato di giallo ma
senza omicidi, basato su un avvenimento reale che si conclude con un successo.
E questo per ricordare a me stessa che anche il bene ogni tanto vince!
Facci un piccolo excursus nella tua bibliografia. Hai
pubblicato altri romanzi precedentemente a questo. A quale genere appartengono?
Stai scrivendo qualcosa in questo periodo? Oppure sei già ai dettagli?
Prima della serie Amanda Garrone indaga, ho pubblicato
soltanto saggi. Quello più importante è “A un passo dalla guerra” sulla strage
di Ustica, scritto con Andrea Purgatori e Paolo Miggiano. Lo scrivemmo nel
lontano 1995 ma lo considero ancora di attualità, anche se è ormai fuori
catalogo (comunque rintracciabile in moltissime biblioteche). Avevamo
moltissime informazioni, ma non tutte erano attribuibili a una fonte, perciò
decidemmo di separare il libro in due parti. Raccontammo in forma romanzata
quello che secondo noi era successo e corredammo i vari snodi drammatici con
schede documentate da fonti reali. Ora che ci penso, può darsi che l’idea di
scrivere “gialli” mi sia nata allora!
In questo periodo sto finendo la quarta e conclusiva
avventura di Amanda. Ti ho detto che si svolgerà nelle Langhe, altro non posso
aggiungere, anche se mi spiace…:)
Prima dei saluti finali mi piacerebbe avere da te
un’opinione del mondo nel quale ti muovi. Secondo me gli scrittori self sono
considerati autori meno capaci rispetto a quelli che scrivono per le case
editrici. Sono io che vedo le cose in maniera distorta o la pensi anche tu
cosi? C’è una ragione plausibile per cui un libro autoprodotto non possa essere
presente sugli scaffali di una libreria? Per Amazon casa editrice credo sia un
discorso diverso e anche molto chiaro. I librai odiano Amazon per tutta una
serie di ragioni, anche comprensibili, e quindi non metterebbero mai in vendita
libri pubblicati da lei. Ma per tutti gli altri? Per un autore emergente la
scelta di auto pubblicarsi non dovrebbe essere penalizzante già in partenza,
come invece avviene. Posso dire tranquillamente, per averne letti tanti, che
tra gli autori self ci sono grandi talenti. Qual è la tua opinione?
Sono d’accordo con te, anche perché conosco
dall’interno i meccanismi perversi del mondo dell’editoria dove, persino per
avere la possibilità di essere valutati, conta solo chi ti presenta. Non sto
dicendo che si pubblichi roba scadente, tutt’altro. Però è vero che si possono
trovare dei veri talenti anche tra i self-publisher. Il fenomeno va
assolutamente sostenuto, anche convincendo i librai a vendere questo tipo di
libri, cosa fra l’altro oggi possibile perché Amazon da alcuni mesi ha
inaugurato un servizio dedicato appositamente alle librerie, con grossi sconti
per loro. Sull’altro versante, bisogna che chi si autopubblica impari ad
autopromuoversi seriamente, dopo avere imparato a lasciarsi correggere. In
questo senso, i vari editor indipendenti sono fondamentali. Mai mandare in
stampa un libro che non sia passato sotto gli occhi di un editor professionale.
Che per questo lavoro deve essere pagato. E per rafforzare il concetto, ti dico
che io stessa non disdegnerò in futuro il self-publishing per i miei romanzi.
Nei paesi anglosassoni, molti autori bravissimi hanno abbandonato gli editori e
sono passati all’autopubblicazione. Vorrei chiudere con quello che considero un
mio chiodo fisso. I librai odiano Amazon perché vende libri che costano meno.
Non lo ammettono, ma è così. E sbagliano a non capire che oggi sono i libri
degli editori tradizionali a costare troppo. Ti faccio un esempio. Perché il
lettore deve pagare un ebook di Mondadori 7,90 - 8,90 o persino 10,90 euro,
quando un ebook di Amazon costa solo 4,99? Trasformare un testo word in formato
epub o altri formati analoghi costa la stessa cifra, ad Amazon o a Rizzoli. E
allora? Ecco, invece di fare la guerra ad Amazon, non sarebbe meglio
nell’interesse del cliente finale, cioè il lettore, fare la guerra agli editori
troppo cari?
Ti ringrazio della bella chiacchierata, ti auguro tanta
fortuna per tutte le tue attività e spero che non si affievolisca mai la tua
voglia di scrivere romanzi perché sei veramente brava. Se ritieni puoi
aggiungere qualcosa che magari ritieni importante far sapere ai lettori….
Sono io che ringrazio te per avermi dato questo spazio
e…taccio. Auguro ai tuoi lettori di divertirsi sempre leggendo, di soddisfare
le loro curiosità e di avere la bella sensazione che un buon libro arricchisce
chi lo ha letto.
Di nuovo grazie. Complimenti ed a presto.
Consenso trattamento dati personali
Nota bene: Rispondendo alle domande di questa intervista
viene dato il consenso alla sua pubblicazione sul blog Un libro di emozioni e
sui social ad esso legati.
Nessun commento:
Posta un commento