Nostra signora delle nuvole – Mirko Zilahy -
Recensione a cura di Dario Brunetti
Nostra signora delle nuvole è un romanzo di Mirko
Zilahy uscito nel 2023 per Harper Collins. L’autore romano accantona le forme
narrative legate al genere giallo-thriller per donare ai lettori una storia
intima e personale.
Città Giardino è un quartiere storico di Roma rappresentato
da villini immersi nel verde dei loro giardini e da parchi, luogo di giochi,
divertimenti e armoniose passeggiate. È proprio qui è cresciuto il piccolo
Mirko sotto le amorevoli cure di Annarita, sua madre con la quale ha condiviso
ogni momento stabilendo un rapporto di complicità e di affetto sano e genuino.
Annarita con tanta dedizione e amorevoli cure ha riempito i
giorni di Mirko condividendo passione e creatività dando un senso alle cose,
ecco perché quest’opera diventa un diario di ricordi che l’autore vuole
condividere con i lettori, ci prende per mano e ci fa entrare in casa sua,
portandoci nella sua stanza e aprendoci i cassetti dove sono contenuti i
ricordi della sua infanzia. Siamo suoi ospiti e non ci resta che lasciarci
trasportare dalla narrazione e dall’ascolto parola per parola di quel che Mirko
ci vuole raccontare e soprattutto confidare, perché quest’opera porta con sé i
ricordi del cuore.
Mirko ha un rapporto un po' difficile e particolarmente
spigoloso con il suo papà Gerardo che è ben compensato dalle visite frequenti
della nonna Paola, una donna di straordinaria eleganza e raffinatezza e dai
modi gentili e infine dallo stravagante e bizzarro nonno ungherese.
Ma nell’album dei ricordi ci saranno novità importanti che
Mirko vivrà con intensità: dalla nascita della sorellina Isabella al trasloco a
Latina, dalla separazione di Annarita e Gerardo alla nuova relazione di
Annarita.
Ma la persona che riempie le giornate di Mirko è Annarita,
una donna capace di infondere serenità e benessere attraverso la sua positività.
Annarita è la luce di casa Zilahy, ma è soprattutto una donna che sa
trasmettere delle grandi lezioni di vita a Mirko.
Bisogna imparare a rialzarsi sempre anche nei momenti più
difficili. La vera cultura sta nell’apprendere gli insegnamenti che la vita ci
mette davanti, ma bisogna capirne il giusto valore, l’essenza proprio perché
arriva sotto forma di un dono.
Nostra signora delle nuvole è un testo di formazione
diviso in tre fasi, l’infanzia, l’adolescenza e la maturità di Mirko.
A noi lettori non ci resta che osservare perché ogni nuvola
nasconde un destino che può appartenere a ogni essere umano.
Un libro emozionante e travolgente narrato attraverso il
dono della semplicità attraverso dei dialoghi serrati e particolarmente
incisiva.
Nostra signora delle nuvole ci mette a contatto con
la realtà, ci fa comprendere che la vita ci mette davanti a scelte difficili e
ci vuole preparare a separarci da chi abbiamo amato per un’intera esistenza.
Annarita ci indica come riempire quei giorni perché è una
donna che ha saputo amare donando.
E amare sta nel dare e non nel ricevere.
Lei era innamorata della vita e dell’amore attraverso i suoi
molteplici colori e sprigionando una passione irresistibile riusciva a
intravedere la realtà in ogni minimo dettaglio.
Un romanzo universale che ci arriva sotto forma di un dono
per la sua autenticità e per la sua incantevole e al tempo stesso struggente
bellezza proprio come la vita.
Un libro che porterò per sempre nel mio cuore e a cui sento
con sincero e commovente trasporto di dedicare una poesia di Frida Khalo alla
quale sono particolarmente legato:
Di struggente bellezza
Ho smesso di
contare le volte in cui,
arrivata alla
seconda riga,
ho cancellato
e riscritto tutto nuovamente.
Cercavo un
inizio ad effetto,
qualcosa di poetico
e vero allo stesso tempo,
qualcosa di
grandioso, ma agli occhi.
Non ci sono
riuscita.
Poi ho capito,
ricordando ciò
che non avevo mai saputo:
che per i
grandi cuori
che muoiono
nel corpo
ma che
continuano a battere nel respiro della notte,
non ci sono
canoni o bellezze regolari,
armonie
esteriori,
ma tuoni e
temporali devastanti
che portano ad
illuminare un fiore,
nascosto,
di struggente
bellezza.
genere: narrativa
anno di pubblicazione: 2023
Nessun commento:
Posta un commento