domenica 2 febbraio 2025

MORTE NEL CHIOSTRO

 




Morte nel chiostro - Marcello Simoni -

recensione a cura di Elisa Caccavale 


Marcello Simoni ci trasporta nel XII secolo con Morte nel chiostro, (per La nave di Teseo, gennaio 2024) un thriller storico che si svolge nell'arco di una sola giornata nel monastero femminile di San Lazzaro, vicino Ferrara. Il romanzo si apre con il ritrovamento del corpo di suor Agata in un pozzo, un apparente suicidio che però desta sospetti. La badessa Engilberta, esperta di scienze e medicina grazie agli insegnamenti di Ildegarda di Bingen, e la giovane novizia Beatrice decidono di indagare, addentrandosi in un labirinto di segreti, tensioni interne e presenze misteriose.

La narrazione è costruita con grande attenzione ai dettagli storici, offrendo una rappresentazione vivida della vita monastica medievale. L'autore delinea con maestria l'atmosfera del convento, mettendo in luce le sue regole rigide, le rivalità tra le monache e i pericoli che si nascondono dietro le mura sacre. Le protagoniste, forti e determinate, sfidano le convenzioni dell'epoca per far emergere la verità.

Lo stile è avvincente, con un ritmo serrato che alterna momenti di tensione a riflessioni più profonde. La struttura temporale, scandita dalle ore canoniche, conferisce un senso di urgenza alla vicenda e accompagna il lettore attraverso le diverse fasi dell’indagine.

Morte nel chiostro è un romanzo intrigante e ben congegnato, che saprà conquistare gli appassionati del genere storico e coloro che amano i misteri ambientati nel passato. Grazie a una scrittura coinvolgente e a una trama ricca di colpi di scena, Marcello Simoni dimostra ancora una volta la sua abilità nel mescolare storia e suspense.


genere: giallo storico

anno di pubblicazione: 2024


Nessun commento:

Posta un commento