mercoledì 22 gennaio 2025

LE NOTTI BIANCHE

 




Le notti bianche – Fedor Dostoevskij -

recensione a cura di Francesca Simoncelli

 

“Le notti bianche” è un racconto scritto da Fedor Dostoevskij alla metà del 1800 e ambientato in quel periodo dell’anno in cui il sole, nella Russia del nord, compreso San Pietroburgo, tramonta dopo le 22, in cui le notti vengono, infatti, chiamate “bianche”. 

La storia è strutturata in quattro notti e un mattino e narrata in prima persona da un uomo, che non rivela la sua identità, ma si presenta come un sognatore. 

Il protagonista, una notte, incontra una donna che piange. 

Quando si accorge che è importunata da un ubriaco, va in suo aiuto e così fa la sua conoscenza. 

Iniziano le loro lunghe passeggiate notturne per le vie di San Pietroburgo, durante le quali si raccontano a vicenda le proprie vite. 

Lui è un giovane solitario sognatore, che vive con la vecchia governante, in un piccolo appartamento. 

Lei è una ragazza disillusa e ferita, che vive segregata in casa con l’anziana nonna e che si è innamorata di un uomo, il quale un anno prima era dovuto partire, promettendole che al suo ritorno l’avrebbe sposata. 

Alla notizia del suo rientro, ella spera di incontrarlo, ma, non avendo sue notizie, inizia a disperarsi e trova nel sognatore amicizia e conforto. 

Egli, invece, si rende conto, con il passare delle notti, di essersi innamorato della ragazza, ma, naturalmente, è un amore non corrisposto. 

Il finale è inaspettato, struggente e malinconico… ma non aggiungo altro sulla trama… a voi il piacere della lettura! 

Questo racconto intreccia il sogno con la concretezza e, attraverso il sognatore, ci immedesimiamo nelle sue speranze, delusioni, irrequietezze, solitudini; le sue paure sono le stesse incapacità di molti di noi di affrontare la realtà. 

Dostoevskij scava nel profondo dell’animo umano: le descrizioni sono accurate e minuziose, è come entrare nella mente dei personaggi e conoscerli intimamente. 

Le atmosfere sono fiabesche, il linguaggio di rara bellezza, delicato e poetico. 

L’ abilità dei poeti russi, che ho iniziato a leggere solo ultimamente, ma che ho imparato ad amare sin da subito, è che creano un’empatia immediata tra lettore e personaggi, tanto da instaurare un forte legame tra loro, anche dopo aver letto la parola “fine”. 

“DOVE SONO FINITI I TUOI SOGNI? 

COME VOLA IN FRETTA IL TEMPO 

CHE NE HAI FATTO DEI TUOI ANNI? 

DOVE HAI SEPOLTO IL TEMPO MIGLIORE? 

HAI VISSUTO OPPURE NO? 

GUARDA COME IL MONDO DIVENTA PIÙ FREDDO 

TETRI PENSIERI, CUPI RIMORSI, CHE NON MI DANNO TREGUA “ 


genere: narrativa



Nessun commento:

Posta un commento